· 

Prezzo di un cucciolo di Staffordshire Bull Terrier in Italia

 prezzo costo cucciolo staffordshire bull terrier

Quanto costa ? Con qualche riserva vorrei impostare un ragionamento in merito ad una delle domande più di frequenti . Andando subito al sodo , per un buon cucciolo di allevamento professionale di 60 o 90 giorni come prezzo si può andare a spendere in generale dai 1300 € ai 1800 € , cifre troppo inferiori dovrebbero far sorgere qualche dubbio in merito alla selezione . Per " buon cucciolo " intendo un cane abbastanza corretto per ciò che si possa valutare a due/tre mesi di vita , che sia nato da un accoppiamento ben studiato e con genitori caratterialmente e morfologicamente tipici e testati / controllati per le principali patologie che si riscontrano nella nostra razza , L2hga e Hc come minimo. I prezzi non devono e non possono lievitare per aspetti puramente commerciali come la colorazione , oggi vediamo cuccioli di 60/90 giorni , magari pure di scarsa qualità , ceduti a 1800 € solo perchè di colore Blue o Blu ( Grigio come direbbe il proprietario medio ) con i rischi che ne possono conseguire .
La qualità si paga , così come per i mangimi di qualità , i veterinari molto bravi o la toelettatura di ottimo livello anche per l'allevamento vale questa legge. Dovreste altresì spiegarmi come potrebbe un allevatore che gestisce correttamente ed eticamente i propri cani ( magari 10 ) ad avere il tempo di svolgere 8h di lavoro altrove , pensare alla famiglia ed ai piaceri della vita , quando le ore in una giornata restano 24 . Come fa ad assistere per i primi 12 / 15 giorni i cuccioli giorno e notte ? prende le ferie ? qualcuno suggerirà che si possono dare i cani in affido , assolutamente si , ma la cucciolata viene sempre e comunque fatta nascere , gestita fino ai 60 giorni da un privato che , per quanto possa avere assistenza e consigli , non avrà mai la mano , l'attenzione e l'esperienza dell'allevatore , quindi non potendo dare la stessa qualità e garanzie.

 Le altre spese che portano a formare il prezzo di uno staffordshire bull terrier oltre alle ore impegnate che ho sottolineato precedentemente , sono molteplici , ne elencherò solo alcune :

  • Scartare riproduttori è la prima cosa che un allevatore , amatoriale o professionale che sia , dovrebbe fare . Togliere dalla riproduzione quei cani che per vari motivi ( gravi difetti morfologici , caratteriali o di salute ) non risultino idonei , pensate il costo che sostiene un allevatore tenendo o acquistando un cucciolo , mantenerlo fino ai 6 mesi o 12 con tutte le cure del caso , test genetici , lastre etc... e poi doverlo quasi regalare se si dovessero riscontrare dei problemi o se non dovesse essere un buon soggetto adatto alla riproduzione 
  •  Trovo giusto ricordare che  gli allevatori professionali , hanno partita iva e devono affrontare ulteriori spese . Essendo l'allevamento la loro attività principale , è ovvio che ( come in qualsiasi altro lavoro ) debbano oltretutto avere un giusto margine di profitto .
  • Le spese di gestione e mantenimento dei cani si affrontano tutto l'anno e valgono per tutti i tipi di allevatori : vaccini , mangime di qualità , controlli veterinari di routine , eventuali emergenze o incidenti che possono occorrere ai cani e in più i test genetici e le lastre che ogni riproduttore deve avere . 
  • Alle spese annuali si aggiungono le spese di gestione di ogni singola cucciolata , partendo dal vaccino per l'herpes virus ( che ha un costo esorbitante ) , ci sono i costi per pagarsi la monta dello stallone scelto più le spese di viaggio ( se c'è da spostarsi ) , bisognerebbe farsi un idea dei costi che ci sono nel mantenere una femmina in dolce attesa con tutte le cure particolari di cui necessita e i controlli veterinari , una volta nati i cuccioli ci sono le varie spese di registrazione per l' USL e per l'ENCI oltre al mantenimento dei piccoli fino al 60° / 90° giorno .

  • L'allevatore deve prima di tutto essere un cinofilo , preparato anche dal punto di vista dell'addestramento e dell'educazione cinofila e quindi deve poter investire tempo e denaro sia per la propria preparazione che per il proprietario del cucciolo , che avrà bisogno di consigli e suggerimenti per una corretta gestione del cane .
prezzo costo cucciolo staffordshire bull terrier

Ho indicato sommariamente alcune delle varie spese che si affrontano quando ci si dedica all'allevamento di cani di razza , sia in maniera professionale che amatoriale . Quando si cerca un cucciolo di razza ( in questo caso parlo di Staffordshire Bull Terrier ma si può estendere a tutte le razze ) non si può non pensare a tutti i costi ed il lavoro che c'è "dietro le quinte " .Concludendo , mi sembra che in cinofilia sia spesso al centro delle discussioni il denaro. . . . .il lucro in contrapposizione con la passione  , come se il lavoro non possa coincidervi. In realtà l'allevamento amatoriale è un'eccezione dell'allevamento professionale , io stesso ad oggi sono un allevatore amatoriale , ma non posso condannare chi lavora correttamente con i cani e si guadagna il suo stipendio , viceversa contrasto aspramente chi svolge un pessimo lavoro in cinofilia , il buonsenso deve portare a questo.

Quando si parla di lavoro con degli esseri viventi , del commercio di esseri viveni e lucro sulla loro pelle , poi dietro l'angolo ci sono i famosi appassionati che lavorano 8h al giorno e nelle poche ore di tempo che avanzano , dopo essersi dedicati alla famiglia , devono pensare ai 5 o 10 cani tenuti ( e trascurati ) per "passione" . Chi svolge in manirea professionale o semi-professionale tale lavoro ha tutto il tempo per potersi dedicare ai propri cani , seguire personalmente ogni cucciolata , ricevere controlli dalle autorità se ha una struttura a norma ( necessaria ) .

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Nicola (mercoledì, 17 aprile 2019 18:29)

    Analisi perfetta, bravo Stefano